• Gio. Ott 2nd, 2025

Sicurezza delle scale con norme su parapetti e ringhiere da conoscere

DiLaura

Ott 2, 2025

Le scale sono elementi centrali in abitazioni, uffici e ambienti pubblici. Oltre all’aspetto estetico, rivestono un ruolo fondamentale per la sicurezza di chi le utilizza. In particolare, parapetti e ringhiere non sono semplici dettagli di design: sono dispositivi di protezione che la normativa rende obbligatori per prevenire cadute e incidenti. Sapere cosa prevedono le regole in materia è indispensabile per progettare scale sicure, a norma e durature.

Perché parapetti e ringhiere sono indispensabili

Ogni scala, sia interna che esterna, presenta un rischio di caduta. I parapetti e le ringhiere servono a proteggere le persone, offrendo un sostegno sicuro durante la salita e la discesa, e a prevenire cadute accidentali dal lato aperto della scala.
La legge italiana considera questi elementi veri e propri dispositivi di sicurezza, imponendo parametri precisi in termini di altezza, distanza tra elementi e resistenza.

Le principali norme di riferimento

In Italia la sicurezza delle scale è disciplinata principalmente da:

  • D.M. 14 giugno 1989, n. 236 che stabilisce i requisiti di accessibilità e sicurezza delle costruzioni
  • Norme UNI che forniscono indicazioni tecniche su materiali e modalità costruttive
  • Regolamenti edilizi locali che possono prevedere ulteriori specifiche

In base a queste disposizioni, parapetti e ringhiere devono rispettare determinati criteri costruttivi per essere considerati a norma.

Altezza e caratteristiche dei parapetti

L’altezza minima del parapetto in una scala interna deve essere di 90 cm, mentre per scale esterne e balconi è raccomandata un’altezza di almeno 100 cm.
Il parapetto deve essere continuo lungo tutta la rampa e progettato per resistere a spinte orizzontali, in modo da offrire una protezione reale anche in presenza di urti accidentali.

Distanza tra gli elementi della ringhiera

Un aspetto spesso trascurato riguarda la distanza tra i montanti o le barre della ringhiera. La normativa stabilisce che non deve superare i 10 cm, così da impedire il passaggio di un bambino e ridurre il rischio di cadute. Le ringhiere devono inoltre essere progettate senza elementi facilmente scalabili, per garantire la sicurezza anche dei più piccoli.

Materiali e manutenzione per garantire sicurezza

La sicurezza non dipende solo dalle dimensioni, ma anche dalla qualità dei materiali e dalla corretta manutenzione.
Le ringhiere possono essere realizzate in acciaio, ferro, vetro o legno, ma in ogni caso devono assicurare stabilità e resistenza agli urti. Una manutenzione periodica – come il controllo dei fissaggi, la verifica dell’integrità del materiale e la protezione contro la ruggine o l’usura – è fondamentale per mantenere la scala sicura nel tempo.

Progettare una scala significa pensare non solo all’estetica ma soprattutto alla sicurezza. Parapetti e ringhiere sono elementi obbligatori, regolati da norme precise che garantiscono protezione e comfort d’uso.

Chi desidera una scala che rispetti tutte le normative e al tempo stesso valorizzi l’ambiente può rivolgersi a Scalificio Monaca, specializzato nella realizzazione di scale, ringhiere e parapetti su misura che uniscono sicurezza, qualità e design.

Di Laura

Lascia un commento