• Mer. Nov 12th, 2025

Come riconoscere le infiltrazioni d’acqua da terrazzi e coperture

Le infiltrazioni d’acqua sono uno dei problemi più comuni e insidiosi negli edifici, soprattutto quando riguardano terrazzi e coperture. Spesso si manifestano in modo graduale e silenzioso, ma se trascurate possono causare danni strutturali, muffe, distacchi d’intonaco e costose ristrutturazioni. Riconoscere tempestivamente i segnali di un’infiltrazione è il primo passo per intervenire in modo mirato e prevenire problemi più gravi.

Perché si verificano le infiltrazioni d’acqua

Le infiltrazioni possono derivare da diversi fattori, che spesso si sommano tra loro. Le cause più frequenti sono:

  • impermeabilizzazione deteriorata o realizzata con materiali non idonei;
  • giunti e sigillature danneggiati, soprattutto tra pavimento e muro perimetrale;
  • ristagni d’acqua dovuti a scarichi ostruiti o pendenze errate;
  • microfessure nel massetto o nel rivestimento superficiale;
  • usura dovuta agli sbalzi termici e ai raggi UV;
  • infiltrazioni laterali attraverso pareti, parapetti o punti di discontinuità.

Capire da dove arriva l’acqua è fondamentale per pianificare l’intervento più efficace.

I primi segnali da non ignorare

Le infiltrazioni raramente si mostrano in modo evidente all’inizio. Tuttavia, alcuni campanelli d’allarme possono indicare un problema in corso.
Ecco i principali segnali visivi e olfattivi da osservare:

  • macchie scure o aloni sul soffitto o sulle pareti del piano inferiore;
  • distacco o rigonfiamento della pittura o dell’intonaco;
  • presenza di muffa o odore di umidità persistente;
  • pavimento del terrazzo che si solleva o presenta crepe sottili;
  • gocciolamenti o stillicidi dopo la pioggia;
  • rigonfiamenti nel battiscopa o nei rivestimenti in legno.

In presenza di uno o più di questi sintomi, è probabile che l’acqua stia penetrando attraverso la copertura o il pavimento del terrazzo.

Le zone più soggette alle infiltrazioni

Non tutte le aree di una copertura sono esposte allo stesso rischio. Le infiltrazioni tendono a formarsi nei punti di discontinuità o dove si concentrano tensioni e dilatazioni dei materiali. Le zone più vulnerabili sono:

  • angoli e raccordi tra pavimento e pareti verticali;
  • scarichi pluviali e bocchettoni;
  • giunti di dilatazione e fessure del massetto;
  • zone vicino a ringhiere, muretti o parapetti;
  • coperture piane prive di pendenza sufficiente al deflusso dell’acqua.

Controllare periodicamente questi punti aiuta a individuare infiltrazioni precoci e a intervenire prima che si estendano.

Come verificare la presenza di infiltrazioni

Oltre all’osservazione visiva, è possibile effettuare verifiche più approfondite con strumenti o tecniche specifiche:

  • Test con termocamera: rileva differenze di temperatura causate dalla presenza di umidità;
  • Prove d’irrigazione o di tenuta: servono a capire da dove l’acqua penetra;
  • Misuratori di umidità o igrometri: determinano il livello d’acqua nei materiali;
  • Ispezioni tecniche del manto impermeabilizzante, per individuare crepe o distacchi invisibili a occhio nudo.

Un sopralluogo professionale permette di localizzare l’origine del problema e pianificare la soluzione più adatta.

Perché agire tempestivamente è fondamentale

Ignorare un’infiltrazione può avere conseguenze importanti:

  • compromissione della struttura in calcestruzzo o ferro;
  • formazione di muffe dannose per la salute;
  • degrado estetico di pareti e soffitti;
  • aumento dei costi di intervento se il danno si estende.

Intervenire subito significa risparmiare tempo, denaro e preservare il valore dell’immobile.

La soluzione più efficace: l’impermeabilizzazione in resina

Quando l’origine del problema è individuata, la soluzione più efficace e duratura è spesso l’impermeabilizzazione con resine liquide.
Si tratta di una tecnologia moderna che consente di sigillare completamente la superficie senza demolire il pavimento esistente.
La resina crea una membrana elastica, continua e impermeabile, resistente agli agenti atmosferici e ai movimenti strutturali.

Riconoscere per tempo i segni di un’infiltrazione d’acqua è fondamentale per evitare danni strutturali e disagi maggiori. Un controllo periodico del terrazzo o della copertura e un intervento di impermeabilizzazione professionale permettono di proteggere a lungo l’edificio.

Per soluzioni tecniche di impermeabilizzazione in resina per terrazzi, tetti e coperture a Roma e provincia, è possibile rivolgersi a Impermeabilizzazioni Resina, specializzato in interventi senza demolizione, resistenti e garantiti nel tempo.

Di Laura

Lascia un commento