• Gio. Set 11th, 2025

Cambio del pelo nei cani consigli utili per affrontare la muta stagionale

La muta del pelo è un processo naturale per tutti i cani, ma può diventare impegnativa per i proprietari, soprattutto nei periodi di cambio stagione. Peli in casa, nodi nel mantello e possibili fastidi cutanei sono problemi comuni, che però si possono gestire con i giusti accorgimenti. Conoscere come funziona la muta e come supportare il cane durante questo periodo è fondamentale per garantirne benessere e igiene.

Perché i cani cambiano il pelo

Il cambio del pelo ha diverse funzioni biologiche:

  • Regolazione della temperatura → il mantello invernale è più folto per proteggere dal freddo, quello estivo più leggero e traspirante.
  • Protezione della pelle → il pelo crea una barriera naturale contro raggi solari, umidità e parassiti.
  • Rinnovo fisiologico → come per le cellule della pelle, anche i peli hanno un ciclo vitale che prevede ricambio periodico.

La muta è più evidente in primavera e in autunno, ma può variare in base alla razza, all’età e all’ambiente in cui vive il cane.

Consigli pratici per affrontare la muta stagionale

Spazzolatura regolare

Durante la muta è importante spazzolare il cane quotidianamente. Questo:

  • elimina i peli morti,
  • stimola la circolazione cutanea,
  • previene la formazione di nodi.

Ogni razza richiede strumenti diversi: cardatori per i cani a pelo lungo, guanti o spazzole morbide per i cani a pelo corto.

Alimentazione equilibrata

Un mantello sano parte dall’interno. Un’alimentazione ricca di acidi grassi omega-3, vitamine e proteine favorisce la crescita di un pelo forte e lucido.

Bagni periodici

Un bagno con shampoo specifici (mai prodotti per umani) aiuta a rimuovere i peli in eccesso e a mantenere la pelle pulita. Non bisogna però esagerare: troppi lavaggi possono irritare la cute.

Supporto professionale

Affidarsi a una toelettatura durante la muta è un modo efficace per gestire il ricambio del pelo. I professionisti dispongono di strumenti specifici e trattamenti mirati per rimuovere il pelo morto in profondità senza stressare l’animale.

I vantaggi della toelettatura professionale durante la muta

  • Riduzione dei peli in casa → la rimozione professionale del sottopelo limita la dispersione di peli nell’ambiente.
  • Prevenzione di nodi e dermatiti → un mantello pulito e ben gestito riduce il rischio di fastidi cutanei.
  • Benessere dell’animale → un cane più leggero e fresco affronta meglio il cambio di stagione.
  • Consigli personalizzati → il toelettatore può indicare prodotti e frequenza dei trattamenti adatti alla razza.

La muta stagionale è un fenomeno naturale, ma con i giusti accorgimenti può trasformarsi da problema a momento di cura e benessere per il cane. Spazzolare regolarmente, curare l’alimentazione e fare bagni mirati sono pratiche indispensabili, che trovano un valido completamento nella toelettatura professionale.

Affidarsi a centri specializzati come MG Toelettatura significa garantire al proprio animale un percorso di cura completo, con trattamenti mirati per ogni fase della muta, strumenti specifici e un approccio attento al benessere del cane. Una scelta che contribuisce alla salute del mantello e al comfort quotidiano dell’animale.

Di Laura

Lascia un commento