• Mar. Ott 14th, 2025

Come prevenire gli intasamenti fognari e mantenere l’impianto efficiente nel tempo

Gli impianti fognari, quando funzionano, passano inosservati. Solo in caso di odori, allagamenti o scarichi lenti ci si accorge di quanto siano essenziali. Una manutenzione regolare consente di evitare guasti improvvisi, preservando la funzionalità delle tubazioni e riducendo i costi d’intervento.
Il controllo periodico delle fosse biologiche e dei pozzetti di raccolta è la prima regola per mantenere in efficienza l’intero sistema.

I segnali da non sottovalutare

Prima di un vero e proprio blocco, l’impianto invia piccoli segnali di allarme:

  • scarichi che rilasciano bolle d’aria o gorgoglii;
  • cattivi odori nei bagni o nei lavelli;
  • ristagni d’acqua vicino ai pozzetti;
  • rigurgiti dopo forti piogge.

In presenza di questi sintomi è consigliabile richiedere un controllo con videoispezione.
Questa tecnica, eseguita con sonde e microcamere, permette di localizzare con precisione il punto dell’ostruzione, evitando scavi o demolizioni.

Pulizia delle fosse biologiche e dei pozzi neri

Le fosse biologiche vanno svuotate con regolarità, in base al numero di persone e all’uso dell’impianto.
Con il tempo, i fanghi e i residui organici si accumulano e riducono la capacità del serbatoio, provocando cattivi odori e possibili tracimazioni.
L’operazione di spurgo, eseguita con autocisterne a depressione e getti d’acqua ad alta pressione, consente di rimuovere i materiali solidi e ripristinare la piena funzionalità del sistema.

Un intervento professionale, oltre a risolvere l’emergenza, permette di verificare lo stato delle condotte e pianificare eventuali interventi di manutenzione straordinaria.

Come pianificare una manutenzione preventiva

Molte aziende e condomìni programmano interventi annuali di spurgo e pulizia, riducendo così il rischio di blocchi o esondazioni.
La manutenzione preventiva comprende:

  • aspirazione dei fanghi residui;
  • lavaggio delle condotte;
  • controllo delle pendenze e delle giunzioni;
  • verifica dello stato del pozzetto degrassatore.

Queste operazioni evitano la formazione di depositi e mantengono il sistema efficiente, anche nei periodi di uso intenso o dopo forti piogge.

Perché affidarsi a operatori qualificati

Intervenire sugli impianti fognari richiede competenza, mezzi adeguati e rispetto delle normative ambientali. Un servizio eseguito con apparecchiature moderne garantisce un lavoro pulito e conforme alle regole di smaltimento dei rifiuti liquidi.
Le aziende specializzate in autospurgo e manutenzione fognaria a Viterbo, come quelle attive sul territorio attraverso spurgoviterbo.com, operano con sistemi di aspirazione, lavaggio ad alta pressione e videoispezione, assicurando interventi precisi e rapidi in qualsiasi contesto.

Di Laura

Lascia un commento