• Lun. Lug 14th, 2025

L’isolamento termico e acustico rappresenta un aspetto fondamentale nella progettazione edilizia per garantire prestazioni adeguate dell’involucro e il rispetto delle normative vigenti. L’isolamento termico mira a limitare lo scambio di calore tra interno ed esterno dell’edificio, riducendo così i consumi energetici legati al riscaldamento e al raffreddamento. Parallelamente, l’isolamento acustico interviene sulla trasmissione dei suoni, sia aerei che strutturali, migliorando il livello di silenziosità degli ambienti interni. La selezione del materiale isolante deve tenere conto di diversi fattori tecnici, come la conducibilità termica, la capacità fonoassorbente, la resistenza all’umidità e la durabilità nel tempo. Inoltre, condizioni climatiche e tipologie costruttive influenzano la scelta, insieme a limiti di spessore e costi di installazione. Per questo motivo, risulta fondamentale valutare materiali che possano rispondere simultaneamente alle esigenze termiche e acustiche, evitando compromessi che potrebbero compromettere l’efficacia complessiva dell’isolamento. La corretta combinazione di materiali e tecniche di posa è quindi un elemento chiave per ottenere un involucro efficiente e duraturo.

Materiali per isolamento termico

Lana di vetro

Materiale fibroso con buona capacità isolante, leggero e facile da installare. Necessita di protezione contro l’umidità e può causare irritazioni durante la posa.

Polistirene espanso (EPS) e polistirene estruso (XPS)

Entrambi i materiali sintetici riducono la dispersione termica. L’EPS è più economico e leggero, l’XPS ha maggiore resistenza meccanica e impermeabilità, adatto per zone umide o a contatto con il terreno. Entrambi sono poco traspiranti.

Lana di roccia

Materiale fibroso con proprietà sia termiche che fonoassorbenti. Resistente al fuoco e all’umidità, utilizzabile per isolamento termico e acustico. Presenta costi maggiori rispetto ad altre opzioni.

Poliuretano espanso rigido (Stiferite)

Pannelli rigidi con alta efficienza isolante, adatti a tetti, pareti e pavimenti anche con spessori ridotti.

Materiali per isolamento acustico

Sughero

Materiale naturale con capacità fonoassorbenti e termoisolanti. Traspirante e resistente all’umidità. Costi più elevati rispetto ai materiali sintetici.

Fibra di legno

Materiale naturale per isolamento termico e acustico. Può richiedere trattamenti per resistere all’umidità e ha minore resistenza meccanica.

Materiali sintetici fonoassorbenti

Pannelli in schiuma poliuretanica, polietilene o polipropilene espansi, utilizzati per isolamento acustico interno. Offrono buone prestazioni ma limitata durata e minore sostenibilità.

Lana di roccia e lana di vetro

Materiali utilizzabili sia per isolamento termico che acustico, in grado di ridurre la trasmissione del rumore.

Scelta del materiale

La scelta dipende da:

  • Tipo di intervento (nuova costruzione, ristrutturazione, isolamento interno o esterno)
  • Funzione richiesta (termica, acustica o entrambe)
  • Budget disponibile
  • Condizioni ambientali (umidità, esposizione)
  • Impatto ambientale

Scegliere il materiale più idoneo per isolamento termico e acustico richiede valutazioni tecniche specifiche. Lana di roccia e poliuretano espanso rigido sono opzioni versatili, mentre sughero e fibra di legno rappresentano soluzioni naturali con limiti di costo e resistenza. La consulenza di un tecnico specializzato, come LICAV S.r.l. è consigliata per individuare le soluzioni più adatte alle tue reali esigenze.

Di Laura

Lascia un commento