• Gio. Ott 16th, 2025

Microclima del letto come i materiali del materasso influenzano la temperatura del sonno

DiLaura

Ott 16, 2025

Dormire bene non dipende solo dal comfort o dal livello di rigidità del materasso.
Un fattore spesso trascurato è il microclima del letto, cioè l’equilibrio tra temperatura, umidità e ventilazione che si crea tra corpo e superfici di contatto.
Quando questo equilibrio si altera, perché il materasso trattiene troppo calore o non fa traspirare, il corpo si surriscalda, il sonno diventa più leggero e frammentato.

Il problema della dispersione termica

Durante il riposo, il corpo rilascia calore e umidità. Se il materasso non riesce a disperderli in modo uniforme, si forma una zona di accumulo termico, responsabile del senso di calore e della sudorazione notturna. Materiali troppo compatti o rivestimenti sintetici non traspiranti peggiorano il fenomeno, ostacolando la ventilazione naturale del letto. Al contrario, un sistema di riposo progettato con materiali a celle aperte o a struttura alveolare mantiene la temperatura stabile, riducendo il rischio di risvegli frequenti.

Differenze tra i principali materiali

Ogni tipologia di materasso gestisce il calore in modo diverso:

  • Memory Foam tradizionale: tende a trattenere il calore corporeo, per questo oggi viene spesso integrato con inserti traspiranti o gel termoregolanti.
  • Lattice naturale: favorisce un ricambio d’aria costante grazie alla struttura microforata, ideale per chi ha una sudorazione abbondante.
  • Molle indipendenti: garantiscono una ventilazione ottimale, poiché l’aria circola liberamente tra le molle e i rivestimenti.
  • Ibridi e tecnologie evolute: combinano strati diversi per bilanciare sostegno e traspirabilità, adattandosi a climi e abitudini differenti.

Scegliere il materiale giusto non è solo una questione di comfort, ma di benessere termico notturno, che influisce sulla qualità del sonno e sulla salute.

Il ruolo dei rivestimenti e della manutenzione

Oltre al nucleo del materasso, anche i rivestimenti e gli accessori incidono sul microclima. Fodere in cotone, Tencel o fibre naturali migliorano la traspirazione, mentre tessuti tecnici con trattamento antibatterico limitano la proliferazione di umidità e acari. È utile inoltre aerare il letto ogni mattina, evitare coprimaterassi impermeabili non traspiranti e ruotare il materasso periodicamente. La cura quotidiana influisce sulla durata e sulla qualità del riposo, tanto quanto la scelta del materiale.

Un approccio tecnico alla scelta

Valutare il materasso solo in base alla rigidità o al prezzo significa ignorare una parte essenziale del sonno: la gestione della temperatura. Conoscere il comportamento termico dei materiali permette di scegliere in modo più consapevole e di creare un ambiente di riposo stabile e sano.
Le diverse tipologie e tecnologie disponibili su Showroom del Materasso mostrano come la ricerca nel settore del sonno abbia reso possibile combinare sostegno, traspirabilità e igiene in un unico sistema di riposo.

Di Laura

Lascia un commento